lunedì 16 agosto 2021

Tessuti naturali, la mussola

lunedì 16 agosto 2021

 

La Mussola è un tessuto antichissimo, pensa che già nell’ 800 veniva usato dalle donne che indossavano "la chemise à la reine" una camicia estiva che veniva stretta in vita da un nastro, lanciata niente di meno che da Maria Antonietta.

La chemise à la reine fu un indumento rivoluzionario per la moda e per la donna, perchè permetteva una libertà di movimento che gli sfarzosi abiti da corte francesi non consentivano.

Nel novecento, la mussola di cotone iniziò ad essere usata anche per la biancheria da notte, mentre la mussola di lana per gli abiti e gli scialli.


E' composta da un' armatura a tela molto fine, rada e impalpabile ed è molto apprezzato per la sua caratteristica leggerezza e traspirazione che rendono questo tessuto ideale per le stagioni più calde.
Al tatto è molto soffice, morbido, quasi ovattato.

 

Vantaggi: è leggera, fresca, assorbente e traspirante, morbida, confortevole, anallergica, e resistente se trattata con le dovute cure.
 

Svantaggi: gualcisce facile, è delicata al lavaggio e quella in seta è molto costosa.

 

 

Trovo perfetta la mussola per le gonne Demetra, sia per le sue qualità come stoffa che per la sua storia, in qualche modo rappresenta la liberazione delle donne dagli abiti così stretti che non solo ne limitavano i movimenti ma ne compromettevano anche la respirazione.⁠


Scegliere una stoffa del genere ha un significato profondo, storico di cambiamento e liberazione.⁠



La mussola è un tessuto resistente se trattato con le dovute accortezze:

la puoi lavare a mano o in lavatrice a 30° ma non oltre. 

Consiglio di mettere gli indumenti in mussola in quesi sacchetti per la biancheria delicata, e se lavati a mano, non strizzarli troppo forte.

Vanno poi stesi in ombra, meglio non al sole diretto e sconsiglio l'asciugatrice che tende a seccare il tessuto. 

I capi in mussola puoi stirarli, meglio se il tessuto è ancora un pò umido e ricorda sempre di usare un panno o una protezione tra il ferro e la stoffa.


Tu conoscevi già questo tessuto e la sua storia?⁠
Non trovi affascinante scoprire come anche le stoffe abbiano avuto un ruolo nella storia delle donne?⁠

 


Nicoletta ☽



Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per avermi dedicato un pò del tuo tempo, considero i commenti molto importanti e preziosi e li leggo sempre con grande emozione.
A presto ;)


Copyright © Miss Wonder Rain
Blog Design by La Creative Room.