
Un modo per entrare in connessione con l’autunno, Samhain e la nostra creatività, può essere anche metterci ai fornelli per cucinare dei dolcetti. Proprio in occasione della festa dei morti, è ormai tradizione preparare le fave dei morti.
Dei biscotti semplici, morbidi a base di mandorle che hanno una tradizione molto antica e anche se ogni regione ha la sua ricetta, l’ingrediente principale sono le mandorle e il loro scopo è quello di onorare i defunti.
Nella Roma antica, le fave simboleggiavano le anime dei morti, rituali e abitudini scaramantiche prevedevano la masticazione di fave secche, la loro cottura, o una donazione sulla tomba del defunto.
Come si preparano le fave dei morti
120 g di mandorle (pelate o non, scegli tu)
50 g di farina tipo 1
40 g di zucchero (meglio se di canna)
30 g di olio
15 g latte di soia
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
la scorza di un limone
un pizzico di cannella

1. Tritate le mandorle con il mixer o con il mortaio, unite la farina, lo zucchero il lievito e la scorza di un limone. Se vi piace, aggiungete un pizzico di cannella e mischiate tutto in una ciotola.
La parte più difficile per me è grattare la scorza del limone perchè ne rimane una buona parte attaccata alla grattugia. Il trucco è grattare metà limone e poi usare uno spazzolino per recuperare tutta quella parte che rimane sulla grattugia e procedere con l'altra metà.
2. Ora versa nella ciotola l’olio e il latte di soia, impasta bene così da ottenere un impasto compatto e se ti sembra troppo secco, aggiungi un po di latte ma non esagerare. Se invece è troppo denso, aggiungi un pochino di farina. Lascia riposare in frigo un’oretta.
3. Riprendi l’impasto e con le mani, forma delle palline grandi come una noce. Puoi dargli la forma che vuoi ma ti consiglio di usare sempre una noce come dose per ogni biscotto, altrimenti si cuoce male.
4. Disponi i biscotti su una teglia con la carta forno, cuoci per 20 minuti in forno ventilato a 180°. Le tempistiche di cottura possono cambiare da forno a forno, quindi dopo 10 minuti controlla i biscotti e regolati.
5. Conserva le fave dei morti in un contenitore chiuso, come i biscotti secchi possono durare per 3/4 giorni ma vedrai che dureranno molto meno.
Nella ricetta originale romana, si usano le mandorle non pelate che vengono pestate nel mortaio con lo zucchero. Per comodità io ho usato un mixer e le mandorle ho preso quelle pelate, meno saporite ma comunque buone.
Celebrare Samhain e i nostri cari defunti cucinando biscotti, è una pratica di Self-Care che fa bene alle nostre emozioni, ci riconnette a questo momento che ci invita a rallentare e riflettere nutrendo lo spirito e il corpo.
Nicoletta ☽
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per avermi dedicato un pò del tuo tempo, considero i commenti molto importanti e preziosi e li leggo sempre con grande emozione.
A presto ;)